CASSONETTI E MONOBLOCCHI
CASSONETTI E MONOBLOCCHI
La ristrutturazione di una casa consente di dare nuova veste estetica all’ambiente ma soprattutto di migliorarne la struttura,
le prestazioni energetiche, la sicurezza, la salubrità, il comfort in generale.
Esistono attualmente in commercio diversi tipi di cassonetti: da quelli più classici a quelli tecnologici, da quelli coibentati in alluminio che riescono comunque a garantire un buon isolamento termo acustico e sono verniciati dello stesso colore dell’infisso, ai cassonetti per esterni, introdotti a posteriori sulla facciata esterna del vano finestra e muniti di tapparella, manovra di movimentazione, guide di scorrimento, staffe di fissaggio, calotta e rullo di avvolgimento, e ancora, quelli a scomparsa con elevate prestazioni energetiche.
Il monoblocco è un sistema che facilita l’installazione dei serramenti, ma porta anche notevoli vantaggi economici. Viene applicato in sostituzione del controtelaio, un elemento di connessione tra muratura e infisso, spesso in sughero o legno, che migliora l’isolamento termico eacustico degli interni.
Il cassonetto per avvolgibile è una struttura a diretto contatto con l’esterno e pertanto rappresenta un ponte termico importante da progettare e realizzare con criterio e secondo le normative edilizie, così da evitare la dispersione di calore e ridurre l’utilizzo di sistemi di riscaldamento o di raffrescamento durante la stagione estiva.